Unicode � bello
Ai tempi dei Sumeri, scrivere il testo era piuttosto complicato. Per copiare i tremila versi dell’epopea di Gilgamesh ci voleva almeno una settimana. Insomma, chi la copiava violando il diritto d’autore si meritava anche...
Ai tempi dei Sumeri, scrivere il testo era piuttosto complicato. Per copiare i tremila versi dell’epopea di Gilgamesh ci voleva almeno una settimana. Insomma, chi la copiava violando il diritto d’autore si meritava anche...
Non che non esistano cloni dello storico videogioco datato 1980 della Nipponica NAMCO, ma questo ha una particolarità poco comune e forse potremmo scrivere anche rara con poche possibilità di essere smentiti. La sviluppatrice...
Negli ultimi anni ci siamo sempre più abituati ai chatbot per interagire con le aziende. La tecnologia dei chatbot non è perfetta, si tratta pur sempre di meccanismi di machine learning che cercano di...
Nella prima metà del 1800 la sorgente di energia moderna era rappresentata dal vapore. L’energia elettrica non era moderna, era fantascientifica. Era stata appena scoperta la possibilità di trasmettere energia elettrica a lunga distanza,...
Dal 14 gennaio 2020 Windows 7, uno dei sistemi operativi Microsoft più apprezzati dagli utenti, non riceverà più aggiornamenti. Si tratta della “end of life”, il fine vita del sistema. Questo lo rende di...
Nella rubrica Tips&Tricks del Numero 195 (mese di copertina Gennaio/Febbraio 2020) è stato riportato un gestore di pacchetti tipicamente (ma non esclusivamente) utilizzato dagli utenti del Mac OS X: il riferimento è a Homebrew....
Uno degli editor più conosciuti e popolari presente fin dagli inizi in tutti i sistemi Unix, è Vi. Ma la sua “maledizione” è l’essere osteggiato da diverse parti perché presenta una curva di apprendimento...
Nel numero 194 di GNU Linux Magazine presentiamo, tra gli altri, un articolo a proposito dei kiosk. In italiano li chiamiamo anche “totem”, sono in linea di massima degli schermi a disposizione del pubblico...
Richard Stallman, fondatore del movimento per il Software Libero e del sistema operativo GNU, ha recentemente abbandonato il ruolo di presidente della Free Software Foundation. Lo ha fatto in seguito alle pressioni ricevute dalla...
Si è, poche ore fa, conclusa la prima Akademy italiana, tenutasi a Milano dal 6 al 13 settembre. Il ritrovo annuale degli sviluppatori di KDE è stato un gran successo in termini di partecipazione...
Altro