Autore: Michele Petrecca

0

Non chiamateli solo videogiochi!

“È solo un videogioco”, qualcuno potrebbe sentenziare, ma dall’installazione di un videogioco non nativo è possibile imparare/ripassare molti aspetti riguardanti GNU/Linux. Nel seguito, infatti, verrà indicata una procedura neanche tanto semplice per poter giocare...

0

Aumentare la durata delle batterie

Powertop è una utility inizialmente sviluppata da Intel che permette di conoscere il carico di lavoro della CPU – e di ogni suo singolo core in presenza di CPU multicore come oggi è la...

0

Installare Tex Live in GNU/Linux

Qualcuno potrà subito osservare: ” […] utilizza il gestore dei pacchetti della distribuzione in uso!”. Vero, ma in genere – a meno di configurare repository backport e/o testing – aggiornamenti ufficiali su un software...

0

Vim, il ritorno – Parte II

Premessa storica Nella prima parte si è fatto cenno alla modifica dell’aspetto grafico dello storico editor (versione IMproved) che equipaggia da sempre le distribuzioni GNU/Linux e ancora prima – dal 1976 anno del suo...

0

Videogiochi, uno dei tanti modi per “evadere”

In questi giorni di “prigionia forzata” a causa del COVID-19 ognuno cerca di passare il tempo in modi diversi. Siamo tutti d’accordo, però, come non sia possibile compiere un’unica mansione per l’intera giornata e...

2

GNU/Linux e le immagini DICOM

Quando era attivo il forum di GNU/Linux Magazine Italia alcuni utenti chiesero come fosse possibile visualizzare immagini DICOM con una qualsiasi distribuzione GNU/Linux. Prima di tutto ricordiamo cosa sono le immagini DICOM. Acronimo e...

0

Nozioni su Awk

Informazioni introduttive Se nella distribuzione in uso provassimo a impartire il comando grep awk -r /etc/* potremo osservare come, al di là di percorsi e/o file non accessibili da utente normale (anche se nessuno...

0

Pac Go, clone Pac Man in Go

Non che non esistano cloni dello storico videogioco datato 1980 della Nipponica NAMCO, ma questo ha una particolarità poco comune e forse potremmo scrivere anche rara con poche possibilità di essere smentiti. La sviluppatrice...

0

Lo stack LAMP con Homebrew

Nella rubrica Tips&Tricks del Numero 195 (mese di copertina Gennaio/Febbraio 2020) è stato riportato un gestore di pacchetti tipicamente (ma non esclusivamente) utilizzato dagli utenti del Mac OS X: il riferimento è a Homebrew....

1

Vim più “confortevole”

Uno degli editor più conosciuti e popolari presente fin dagli inizi in tutti i sistemi Unix, è Vi. Ma la sua “maledizione” è l’essere osteggiato da diverse parti perché presenta una curva di apprendimento...