GNU/Linux e le immagini DICOM
Quando era attivo il forum di GNU/Linux Magazine Italia alcuni utenti chiesero come fosse possibile visualizzare immagini DICOM con una qualsiasi distribuzione GNU/Linux.
Prima di tutto ricordiamo cosa sono le immagini DICOM. Acronimo e contrazione di Digital Imaging and COmmunications in Medicine, DICOM è uno standard internazionale che è usato per salvare immagini a carattere medico come PET/TAC e Scansioni a Risonanza Magnetica.
Di solito tali immagini vengono salvate su un CD come file con l’estensione .dcm, anche se non è una regola fissa. In alcuni casi ogni file DICOM – le immagini – potrebbero essere caratterizzate da una stringa numerica in sequenza progressiva senza recare alcuna estensione.
In tali CD associato ai file DICOM è praticamente sempre presente un file exe, di fatto un programma di visualizzazione di immagini DICOM da installarsi in ambiente Microsoft Windows.
E chi usa GNU/Linux? Le soluzioni di certo non mancano! A beneficio di tutti gli utenti che potrebbero necessitare di questi software specifici nel seguito ne vengono riportati un certo numero (e rigorosamente in ordine alfabetico), sicuri dell’esistenza di altre soluzioni open source, free o anche proprietarie nel qual caso suggeriamo di riportarli come commento anche nel social Facebook e/o Reddit.
Dapprima si fa presente che l’immagine in evidenza è presa dal sito del progetto software kradview purtroppo non più sviluppato da diversi anni oramai.
La lista non è esaustiva, verrà di volta in volta aggiornata appena spuntano nuovi nomi.
C’è anche Aeskulap, non so però se è ancora sviluppato
Effettivamente, come Kradview, è fermo da un po’ di tempo.
Ad ogni modo l’ho aggiunto, caso mai qualcuno ne volesse riprendere lo sviluppo. 🙂